Image Alt

Archeologia Terracquea

Archeologia Terracquea

“Archeologia Terracquea” è una rassegna che nasce per valorizzare e far conoscere meglio le isole e i territori costieri abitati fin dalla Preistoria. La prima edizione del 2023 è stata dedicata alla memoria dell’archeologo Robert Ross Holloway.

Durante la rassegna archeologi e studiosi internazionali sono tornati al Villaggio preistorico dei Faraglioni di Ustica, nella cosiddetta “Cittadella fortificata” della Media Età del Bronzo, nei luoghi in cui Robert Ross Holloway condusse per anni importantissime campagne di scavi, portando alla luce le prime occorrenze delle sculture di pietra nell’area e contribuendo a disegnare la mappa delle relazioni che la piccola comunità usticese intratteneva con i paesi mediterranei e tirrenici, in particolare quelle indirette con il mondo Egeo.

La cittadella fortificata della Media Età del Bronzo era popolata da centinaia di persone. La popolazione che abitava su un pianoro affacciato sul mare era dedita all’agricoltura, alla pastorizia e alla pesca. All’improvviso, e non si sa ancora il perché, la vita di quella comunità nel 1250 a.C. s’interruppe – nella zona dei Faraglioni – si trovano i resti di capanne in pietra con arredi e suppellettili abbandonati dagli abitanti nella loro posizione d’uso, come quando si fugge senza avere il tempo di portar via nulla. Un disastro naturale, una pandemia, una deportazione di massa, una crisi ambientale che rese impossibile la sopravvivenza?

Ad aprire gli interventi della prima rassegna è stata la figlia del professore, Anne Holloway Studholme, che leggerà tra l’altro una parte dell’introduzione del libro “Ustica I. Traduzione in Italiano”. Poi è intervenuto il direttore del parco archeologico di Himera Solunto e Iato Domenico Targia, il direttore del Centro di Archeologia Classica Joukowsky Institute for Archaeology and the Ancient Worlddella Brown University Peter van Dommelen, l’archeologa Francesca Spatafora,  il prof. Franco Foresta Martin , il prof. Massimo Cultraro, l’archeologo Pierfrancesco Talamo e l’architetto Anna Russolillo.

La rassegna ha il patrocinio della Regione Siciliana

 

Viale Olimpico, 46 80070 Bacoli (Na) +39 3334809666 Associazionelunariaa2@pec.it