Archeologia Terracquea
Archeologia Terracquea 2023
Martedì 08 agosto 2023 ore 10:43
Area Marina Protetta di Ustica
Archeologia Terracquea I edizione
“Robert Ross Holloway. La Sicilia e la Campania nella preistoria”
Giornata studio in memoria di Robert Ross Holloway
Registrazione
Dalle ore 11.30 alle 12.30 e dalle ore 16.30 alle 17.00
Ore 17.00
Saluti istituzionali e presentazione dei relatori
Domenico Targia, direttore Parco Archeologico di Himera Solunto e Iato
Ore 17.20
Robert Ross Holloway, il padre
Anne Studholme Holloway
Ore 17.40
L’uomo, lo studioso e il maestro, ma soprattutto il mentore e il collega (online)
Susan Snow Lukesh
Ore 18.00
Dal centro di Archeologia Classica al Joukowsky Institute for Archaeology and the Ancient World: 50 anni di archeologia mediterranea alla Brown University.
Peter van Dommelen
Ore 18.20
Coffee Break
Ore 18.40
L’oro nero di Ustica.
L’importazione dell’ossidiana dal Neolitico al Medio Bronzo
Franco Foresta Martin
Ore 19.00
Un mare aperto. Ross Holloway, l’età del Bronzo in Sicilia e l’Egeo.
Massimo Cultraro
Ore 19.20
Il Villaggio Preistorico dei Faraglioni di Ustica.
Francesca Spatafora
Ore 19.40
Ross Holloway in Campania a Tufariello (Buccino)
Anna Russolillo e Pierfrancesco Talamo
Ore 20.00
Presentazione poster e discussione.
La fortificazione del Villaggio Preistorico dei Faraglioni di Ustica. Nuove ipotesi (2021-2022).
Poster pubblicato a Lecce al 3° convegno internazionale di Archeologia Aerea maggio 2022.
Anna Russolillo, Franco Foresta Martin, Pierfrancesco Talamo, Stefano Furlani, Stefano Zangara, Giacomo Vinci.
Ore 20.15
Presentazione poster e discussione.
La fortificazione del Villaggio dei Faraglioni di Ustica. Nuove ipotesi. Prospezioni geo archeologiche dell’ingv- 2022-2023.
Poster pubblicato a Messina al 12° congresso nazionale AiAr, Aprile 2023
Anna Russolillo, Franco Foresta Martin, Antonio Merico, Pierfrancesco Talamo, Vincenzo Sapia, Valerio Materni, Marta Pischiutta, Sandro de Vita, Stefano Furlani, Domenico Targia, Mauro A. Di Vito.
Ore 20.30
Fine lavori
